Contributo ISI 2024

cumulabile con il credito di imposta sui beni strumentali

Cosa agevola il contributo ISI

Gli investimenti ammissibili al contributo sono suddivisi in cinque assi:

  • Investimenti (impianti, macchinari, attrezzature, ecc.)
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Bonifica da materiali contenenti amianto e ripristino manufatti
  • Investimenti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Settore Agricoltura

Chi sono i beneficiari

Tutte le Imprese imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Contributo a fondo perduto

L'impresa può richiedere il 65% di contributo a fondo perduto. Il contributo massimo è di 130 mila euro. Ogni impresa può presentare una sola domanda. La domanda può riguardare un solo ambito.  

Assi di intervento ISI 2024

Investimenti per la riduzione dei seguenti rischi

  • chimico
  • rumore mediante la sostituzione di macchine
  • vibrazioni meccaniche
  • movimentazione manuale di persone
  • movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione
  • caduta dall'alto mediante l'installazione di ancoraggi fissati permanentemente
  • lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento

Adozione di modelli organizzativi

  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all'art. 30 del D.Lgs 81/08

Bonifica amianto

  • Rimozione di materiali contenenti amianto (MCA) e rifacimento delle coperture

Investimenti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori * per la riduzione dei seguenti rischi

  • infortunistico mediante la sostituzione di macchine
  • rumore mediante la sostituzione di apparecchi elettrici
  • da polveri di legno

* Codici Ateco ammessi

03 Pesca e Acquacoltura

10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria

10.51.20 Produzione dei derivati del latte

10.61.10 Molitura del frumento

10.61.20 Molitura di altri cereali

13 Industrie tessili

14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili

16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in
paglia e materiali da intreccio

23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo

31 Fabbricazione di mobili

32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi

32.13 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.2 Fabbricazione di strumenti musicali

32.3 Fabbricazione di articoli sportivi

32.4 Fabbricazione di giochi e giocattoli

32.99.1 Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

Cosa possiamo fare

Valutare l'ammissibilità dei tuoi investimenti 40%

Predisporre e inviare le domande 65%

Gestire le domande 75%

Effettuare la rendicontazione 100%