Rinnovo delle flotte delle PMI piemontesi

Sono ammissibili fino a 10 domande di contributo, a fronte di 10 veicoli rottamati.

Ciascuna domanda deve essere presentata singolarmente.

In caso di veicoli con motorizzazione ibrida (Hybrid Plug In) è previsto un contributo aggiuntivo fino a Euro 2.000,00 in caso l’impresa installi una stazione di ricarica.

È possibile cumulare il contributo con altri incentivi sulla stessa tipologia di spesa.

Chi sono i beneficiari del contributo per il rinnovo delle flotte

I soggetti beneficiari del contributo per il rinnovo delle flotte sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese.

Progetti ammissibili al contributo per il rinnovo delle flotte

LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

Acquisto di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di veicoli M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I.

Si finanzia anche l’allestimento dei veicoli acquistati, utile allo svolgimento dell’attività lavorativa, oppure le spese connesse al riuso dell’allestimento preesistente.

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali N1, con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni:

elettrico puro

idrogeno

ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1)

benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina

a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro 0, 1/I e 2/II, GPL e metano Euro 0 e 1/I.

Sono, inoltre, ammissibili le spese di allestimento di veicoli commerciali finalizzate all’attività dell’azienda, in coerenza con quanto previsto dal codice ATECO. Le spese di allestimento possono riguardare:

  • un nuovo allestimento fornito dallo stesso produttore del veicolo
  • un nuovo allestimento fornito da un’impresa diversa dal produttore del veicolo
  • riuso dell’allestimento esistente sul mezzo oggetto di rottamazione riadattato al mezzo  acquistato.

Non è ammesso l’acquisto di veicoli N1 con motorizzazione diesel in ogni sua forma.

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2, N2, N3 con le seguenti alimentazioni/motorizzazioni:

  • elettrico puro
  • idrogeno
  • ibrido benzina-elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In1)
  • benzina, metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina
  • diesel, ibrido diesel-elettrico, Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dual fuel
  • a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro 0, 1/I e 2/II, GPL e metano Euro 0 e 1/I.

I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.

LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE

Noleggio a lungo termine o leasing finanziario, con periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2, N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I, ai fini del miglioramento delle emissioni e quindi della qualità dell’aria.

I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.

LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3

Sono ammissibili investimenti per la conversione di veicoli di categoria M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali:

  • elettrico puro
  • idrogeno
  • metano/biometano esclusivo
  • GPL esclusivo
  • GNL esclusivo

Spese ammissibili al contributo per il rinnovo delle flotte

I veicoli acquistati possono essere:

nuovi di fabbrica, almeno di classe ambientale Euro 6/VI -E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente per la categoria di veicolo di riferimento;

veicoli già immatricolati cosiddetti “a KM 0” se la prima immatricolazione è avvenuta in Italia di classe ambientale almeno Euro 6/VI-D;

veicoli usati di classe ambientale almeno Euro 6/VI-D con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km.

La data di sottoscrizione del contratto di acquisto e quella di sottoscrizione del contratto di noleggio rilevabili dalle fatture devono essere successive alla data del 27/02/2025.

Quella di immatricolazione deve essere successiva alla data del 27/02/2025 in caso di acquisto di un veicolo nuovo o KM0.

La data di acquisto e passaggio di proprietà di un veicolo usato deve essere successiva alla data del 27/02/2025.

I mezzi acquistati dovranno permanere di proprietà dell’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

I veicoli oggetto di rottamazione devono essere di proprietà dell’impresa da almeno 12 mesi alla data del 27/02/2025 e devono essere in regola con il pagamento della tassa automobilistica e con l’assicurazione alla data del 27/02/2025.

Il preventivo e le fatture connesse alla stazione di ricarica devono essere successive alla data del 27/02/2025.

Risorse disponibili per il rinnovo delle flotte

5.500.000,00 euro sulla Linea 1 – Acquisto veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione;

8.000.000,00 euro sulla Linea 2 – Noleggio veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione;

460.000,00 euro sulla Linea 3 – Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3.

Contributo per il rinnovo delle flotte

Linea 1

Veicolo elettrico o idrogeno:

30% sull’acquisto del veicolo;

30% sulla parte di allestimento del veicolo.

Veicolo a benzina o ibrida benzina/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), a metano (GNL o GNC) e GPL esclusivi o bifuel con benzina:

20% sull’acquisto del veicolo;

20% sulla parte di allestimento del veicolo.

Veicolo diesel o con motorizzazione ibrida diesel/elettrico (Full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In), dual fuel:

15% sull’acquisto del veicolo;

20% sulla parte di allestimento del veicolo.

Linea 2

Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, motorizzazione esclusivamente elettrica:

30% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, con alimentazione a benzina, a metano/GPL esclusivi o bifuel con benzina, ibrido benzina/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In:

25% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

Noleggio/leasing di un veicolo M2, N1, N2, N3, di classe ambientale 6/VI-E oppure la classe emissiva ambientale di più recente immissione sul mercato in conformità con la normativa vigente, dotato di motore diesel, ibrido diesel/elettrico full/Mild Hybrid o Hybrid Plug In, dualfuel:

15% sul canone di noleggio o di leasing finanziario per i primi 36 mesi di contratto.

Linea 3

Trasformazione in elettrico, idrogeno, metano/biometano esclusivo - GPL esclusivo - GNL esclusivo: 30%

Veicoli M2

Sono veicoli aventi più di 8 posti a sedere oltre al posto a sedere del conducente e con una massa massima che non supera le 5 t

Veicoli N1

Sono veicoli commerciali leggeri progettati per il trasporto di merci, con una massa massima di 3,5 t e fino a 9 posti a sedere

Veicoli N2

Sono veicoli progettati e costruiti per il trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t

Veicoli N3

Sono veicoli a motore con massa massima superiore a 12 tonnellate, adibiti al trasporto di merci

Cosa possiamo fare

Predisporre e inviare le domande 50%

Predisporre e inviare le richieste di erogazione 50%

Quanto manca alla chiusura del bando per il rinnovo delle flotte