Se vuoi prenotare il corso senza acquistarlo, scegli come metodo di pagamento bonifico bancario.

Alla calendarizzazione del corso sarà emessa fattura che potrai pagare con bonifico.

 

Se prenoti il corso e questo sarà calendarizzato entro 6 mesi dalla data di prenotazione, sarà emessa in ogni caso fattura.

Se acquisti il corso e questo non sarà calendarizzato entro 6 mesi dalla data di acquisto, tutte le quote versate saranno restituite e verrà emessa nota di credito.

Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi - Aggiornamento

93,00155,00 IVA esclusa

Prezzo minimo e massimo per ogni iscritto.
Il prezzo varia in funzione del numero di iscritti.
Tutti i prezzi sono IVA esclusa.

Descrizione

Condividi

Aggiornamento addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi

Corso di formazione area Sicurezza sul Lavoro

SIPON

Soggetto erogatore

E3 S.r.l. è un soggetto inserito con il codice A578/2018 nell’elenco degli abilitati dalla Regione Piemonte ad erogare questo corso di formazione.

Inoltre, E3 S.r.l. è un soggetto accreditato presso la Regione Piemonte come operatore della formazione. Qui puoi scaricare il certificato.

Infine, E3 S.r.l. opera con un sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma ISO9001:2015 da Italcert S.r.l. Qui puoi scaricare il certificato.

Date

Da definire

Concordate con la singola azienda in caso di almeno 5 iscritti dell’azienda

Durata e Orari

Durata: 4 ore
Orario: dalle 8:30 alle 12:30, oppure dalle 13:30 alle 17:30 (concordato con la singola azienda in caso di almeno 5 iscritti dell’azienda)

Sede

Pray (BI)

Sede aziendale in caso di almeno 5 iscritti dell’azienda

Destinatari

Imprenditori e dipendenti di imprese di costruzione già abilitati al montaggio dei ponteggi da non più di 4 anni.

Requisiti in ingresso

Possesso dell'attestato di frequenza al corso "Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi" rilasciato da non più di 4 anni.

Normativa Aggiornamento Addetti Ponteggi

Gli addetti che si occupano di montaggio e smontaggio di ponteggi devono seguire un corso di formazione specifico per essere abilitati a svolgere tali operazioni.

Il “patentino ponteggi” è un vero e proprio attestato di frequenza (con verifica di apprendimento finale) che viene rilasciato al termine del corso obbligatorio.

Infatti, la formazione per addetti ai ponteggi è prevista per legge, ai sensi dell’art. 136 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Come accennato, è l’articolo 136 (commi 6 e 7) del D.Lgs. 81/08 a stabilire l'obbligatorietà, per il datore di lavoro, di determinati adempimenti per le attività che hanno a che fare con i ponteggi.

Nello specifico, secondo il comma 6, il datore di lavoro deve garantire che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati:

  • sotto la diretta sorveglianza di un preposto;
  • a regola d'arte e in conformità al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio);
  • ad opera di lavoratori che abbiano ricevuto adeguata formazione, mirata alle operazioni previste.

Tale formazione all'uso dei ponteggi, come specificato al comma 7, deve prevedere sia nozioni di tipo teorico che un addestramento pratico, trattando argomenti quali:

  • comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione dei ponteggi;
  • sicurezza durante le operazioni sopra citate, con riferimento alla legislazione vigente;
  • misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti;
  • misure di sicurezza in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio;
  • condizioni di carico ammissibile;
  • qualsiasi altro rischio legato alle operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione ponteggi.

Aggiornamento

E' infine richiesto un corso di aggiornamento ogni quattro anni.

L’aggiornamento ha durata minima di 4 ore di cui 3 ore di contenuti tecnico pratici.

Programma del corso Aggiornamento Addetti Ponteggi

Modulo giuridico - normativo (1 ore)

Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni

Modulo pratico (3 ore)

Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)

Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)

Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)

Elementi di gestione prima emergenza - salvataggio